Oltre il sintomo

Oltre il sintomo: la gestione dello stress e il benessere psicologico

Spesso, quando si parla di salute, ci si concentra principalmente sugli aspetti fisici, trascurando l’importanza del benessere psicologico e della gestione dello stress.

Eppure, la mente e il corpo sono strettamente interconnessi, e uno stato di stress cronico può influenzare negativamente la nostra salute, aggravando i sintomi di diverse patologie, tra cui le malattie autoimmuni e i disturbi del peso corporeo.

Lo stress cronico può alterare la risposta immunitaria, favorendo l’infiammazione e aggravando i sintomi delle malattie autoimmuni. Studi scientifici hanno dimostrato che eventi stressanti, traumi emotivi e difficoltà nella gestione delle emozioni possono influenzare l’insorgenza e il decorso di patologie come la sclerosi multipla, l’artrite reumatoide, il lupus e molte altre (1, 2).

  • Uno studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association ha evidenziato come lo stress possa aumentare il rischio di ricadute nella sclerosi multipla (3).
  • Un’altra ricerca, pubblicata su Arthritis Care & Research, ha dimostrato che i pazienti con artrite reumatoide che presentano alti livelli di stress percepito hanno una maggiore attività di malattia e una peggiore qualità di vita (4).

Lo stress può influenzare anche il peso corporeo, attraverso diversi meccanismi:

    • Aumento del cortisolo: L’ormone dello stress, il cortisolo, favorisce l’accumulo di grasso addominale e aumenta la resistenza all’insulina (5).
    • Alterazione del comportamento alimentare: Lo stress può portare a un’alimentazione disordinata, con abbuffate, voglia di cibi dolci e grassi, e difficoltà a seguire un regime alimentare sano (6, 7). Uno studio pubblicato su Appetite ha dimostrato che lo stress induce un aumento del consumo di cibi ad alto contenuto calorico, soprattutto nelle donne (8).
    • Disturbi del sonno: Lo stress cronico può causare insonnia o disturbi del sonno, che a loro volta influenzano il metabolismo e l’appetito (9).

Per affrontare efficacemente le malattie autoimmuni e i disturbi del peso corporeo, è fondamentale considerare non solo gli aspetti fisici, ma anche quelli psicologici.

In collaborazione con mia moglie, Iolanda Pantalone, psicologa e psicoterapeuta, offriamo un approccio integrato che unisce la competenza medica a un percorso di supporto psicologico.

  • Gestione dello stress: Attraverso tecniche di rilassamento, mindfulness e gestione delle emozioni, è possibile ridurre lo stress e migliorare la qualità di vita.
  • Cambiamento delle abitudini: Un supporto psicologico può aiutare a modificare comportamenti disfunzionali, come un’alimentazione scorretta o la mancanza di attività fisica.
  • Adesione alla terapia: La collaborazione con uno psicologo può aumentare la motivazione e l’adesione alla terapia medica, favorendo il raggiungimento degli obiettivi di salute.
  • Benessere globale: Un approccio integrato promuove un benessere a 360°, che coinvolge corpo e mente.

Cosa offriamo:

  • Valutazione medica completa: Per individuare le cause del disturbo e definire un piano terapeutico personalizzato.
  • Percorso di supporto psicologico: Condotto da Iolanda Pantalone, per affrontare gli aspetti emotivi e comportamentali legati alla malattia.
  • Lavoro in equipe: Medico e psicologo collaborano per offrire un percorso di cura completo e integrato.

Contattaci per una consulenza e scopri come un approccio integrato può aiutarti a raggiungere il benessere fisico e mentale.

Contatti:

Iolanda Pantalone

Cellulare: 329 7451134
iolandapantalone@gmail.com